A volte il telaio della storia impiega secoli per incrociare la trama con l’ordito. E così fili di esistenze apparentemente così lontani nel tempo finiscono con l’incrociarsi quando e dove meno ce l’aspettiamo. Occhio ai numeri quindi (e poi dicono sono solo coincidenze).
Aldo Manuzio, il più grande tipografo del Rinascimento, l’inventore del libro e dell’editoria moderna, muore a Venezia nel 1515, ma Venezia decide di celebrarne inopinatamente il cinquecentenario solo nel 2016. Il libro tascabile, l’indice, la numerazione delle pagine, il corsivo Italico, tutto ciò che vi sembra logico e naturale in un libro non lo era finché non ci pensò lui. La Biblioteca Nazionale Marciana ne conserva la sua opera più preziosa: il romanzo allegorico l’ Hypnerotomachia Poliphili (Pugna d’amore in sogno), in cui 170 splendide xilografie si integrano e intrecciano armoniosamente con il testo dando luogo a uno dei più bei lavori grafici del Rinascimento.
Nel tardo pomeriggio del 4 novembre del 1966 il mareografo collocato dietro la punta della Salute misura la più alta marea mai registrata a Venezia: 194 centimetri. Il mare inghiotte l’intera città. Circa quattromila abitazioni al pianterreno vanno sott’acqua, ma è la zona marciana la più colpita, aperta com’è allo schiaffo del vento di scirocco che trascina le gondole fin dentro la basilica. E’ l’aqua granda.
Quello stesso anno C. R. è assistente alla direzione della Biblioteca Nazionale Marciana e abita al civico 52 di Piazza San Marco. Dal suo appartamento si può accedere direttamente alla biblioteca altrimenti irraggiungibile dall’esterno. C.R. con il solo aiuto del custode mette in salvo centinaia di libri e manoscritti prima che la marea inghiotta una delle più pregiate raccolte di manoscritti greci, latini ed orientali del mondo. Non sappiamo se tra questi ci fosse anche l’ Hypnerotomachia Poliphili, ma in fondo che importanza ha? Chi salva un libro li salva tutti.
Il 2016 è l’anno in cui ricorre il cinquantenario dell’ aqua granda (1966/2016) e il destino ha voluto che fosse anche l’anno della celebrazione (tardiva) del cinquecentenario di Aldo Manuzio. Ma è anche l’anno in cui C. R. ci ha lasciati all’età di 86 anni. A noi di Inside Venice piace ricordare con pari affetto questi due veneziani coraggiosi il cui destino si incrociò la sera del 4 novembre 1966 nelle sale al pianterreno della Biblioteca Nazionale Marciana.
C.S.
BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA
Piazzetta San Marco 7, 30124 Venezia
Telefono: +39 041 041 240 7211 – http://marciana.venezia.sbn.it