C’è un lato meno conosciuto del nostro territorio che ci piace particolarmente raccontare, un profilo nascosto agli occhi dei più, che probabilmente non vi aspettereste mai visitando Venezia. Un mondo inedito e ricco di tradizioni molto sentite, ancora in grado di incantarci.
Venissa e Casa Burano
Nell’isola di Mazzorbo, collegata da un ponte con Burano, Venissa è una tenuta immersa nel silenzio della laguna nord, che scopriamo un giorno d’estate accompagnati dal suono delle cicale che cantano tra i filari delle sue vigne. Una storia di recupero, nata dall’idea dela famiglia Bisol per dare una nuova vita all’uva della varietà Dorona di Venezia, all’epoca molto apprezzata dai Dogi, che rischiava di essere perduta per sempre.
Una varietà forte come l’amore dei proprietari nel portare avanti la tradizione enologica delle isole, andata persa nel 1966, anno in cui l’”acqua granda” distrusse molte coltivazioni della laguna. La Dorona sa resistere bene al sale che emerge con le maree, e le sue piante oggi regalano circa 4000 bottiglie all’anno di Venissa Bianco – un vino prezioso, quintessenza della Venezia Nativa.
A Venissa è possibile soggiornare in tenuta, mangiare all’Osteria Contemporanea o provare i piatti della cucina ambientale del Ristorante Stellato. Una cucina di prossimità, in simbiosi con i prodotti che offre la laguna, con il suo pescato e i suoi vitigni: opera degli Chef Chiara Pavan e Francesco Brutto che ne curano i sapori partendo dagli orti che circondano il ristorante.
Di Venissa è anche il progetto dell’albergo diffuso Casa Burano, 5 casette nella coloratissima isola adiacente. Per svegliarsi immersi nell’atmosfera placida di questo luogo ricco di tradizioni e saperi antichi tutti da scoprire, come la pesca e l’arte del merletto.
Dall’incontro di Flora e Venissa
Hotel Flora e Casa Flora, assieme a Venissa e Casa Burano si uniscono per regalare l’esperienza unica di vivere Venezia e la sua laguna più remota. Un pacchetto custom made di più giorni che partendo dal suo centro, si sposta verso la quiete delle isole “native” . Dalle pietre di Venezia all’acqua della sua laguna: lì dove ha inizio la storia di questa città.
A rendere ancora più unica questa collaborazione è la selezione di esperienze da vivere in città, così come in laguna. Abbiamo incluso le attività che crediamo essere le più autentiche, perchè preservare l’identità culturale di Venezia è un obiettivo condiviso. Lo abbiamo scoperto confrontandoci sui temi più caldi di questi ultimi mesi, con lunghe chiacchierate nel cortile interno dell’Hotel Flora o in mezzo ai vigneti della tenuta.
Con Inside Venice abbiamo il compito di testare queste e molte altre esperienze per poterle trasmettere nel modo più vero.
Scopri tutti i dettagli delle collaborazioni Hotel Flora x Venissa e Casa Flora x Casa Burano.
Per maggiori informazioni:
HOTEL FLORA – CASA FLORA
[email protected] – [email protected]
VENISSA – CASA BURANO
[email protected]
F. M.