Rotondo e geometrico. Siete mai stati a Venezia? Le forme di Pozzo Miele richiamano i tipici pozzi dei campielli della città. Dall’idea creativa delle sorelle Micheluzzi, il vaso prende vita con il processo di soffiatura nelle fornaci muranesi. Viene poi lavorato a freddo con precise tecniche di intaglio e lucidatura, che trasformano completamente l’esperienza visiva e tattile del vetro. Tutti i pezzi della collezione sono unici e firmati.
Sulla tecnica della Molatura
Questa tecnica prende il nome dall’utensile utilizzato per modellare il vetro a freddo, una sorta di ruota, che in italiano chiamiamo “mola”. La Molatura è solitamente utilizzata nella fase finale di produzione, per smussare gli angoli taglienti del vetro. Le sorelle Micheluzzi hanno reinterpretato la funzione originale di questa tecnica rendendola uno degli strumenti decorativi più iconici. Essendo un processo versatile e adattabile, viene usato nei modi/nelle soluzioni più disparati creando degli oggetti che, a primo impatto, non sembrano nemmeno concepiti con lo stessa tecnica. Il risultato delle diverse incisioni rende l’esperienza tattile unica nel suo genere, permettendo anche alla luce di giocare con la superficie del vetro, riflettendo i colori in un modo unico.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.