Percorrete il Canal Grande e fermatevi alla Fondazione Peggy Guggenheim per immergervi in una delle più ricche collezioni di arte moderna e contemporanea. Ospitata nel Palazzo Vernier dei Leoni, essa annovera tra i suoi capolavori opere di Picasso, Klee, Magritte, Dali, Matisse, Pollock e Max Ernst, oltre a una raccolta di opere futuriste, mostre temporanee ed eventi. Non aspettatevi un museo enorme, ma qui c’è davvero tutto il meglio delle arti figurative.
Peggy visse in questa casa-museo fino al 1979 e rappresenta sicuramente l’elemento chiave del fascino di questo luogo rispetto ad altri musei Guggenheim nel mondo. Colpisce la densità di capolavori in un unico spazio, ma ancora di più si resta impressionati dal senso di accoglienza che si respira in questo luogo. Ammirate l’affaccio sul Canal Grande, sostate nel giardino interno abbellito da sculture e concedetevi un caffè nella terrazza del Museum Cafè.? Usciti dalla Guggenheim vi troverete in una delle zone più eleganti e suggestive di Dorsoduro, da scoprire passeggiando tra le calli.
Altra tappa da non perdere è Palazzo Grassi che ospita parte della collezione privata di arte moderna di Francois Pinault. Al secondo piano, gli ambienti restaurati dall’architetto Tadao Ando, ospitano le mostre temporanee. Raggiungete poi Punta della Dogana, splendida sede triangolare che divide il Canal Grande dalla Giudecca. Anche per questo edificio, la firma di Tadao Ando e’ stata capace di coniugare al meglio elementi del passato e tensione stilistica verso il futuro. Qui troverete mostre dedicate all’arte contemporanea e gli artisti più acclamati del panorama internazionale. Itinerario imperdibile.