Qual è lo scopo di Inside Venice se non di rivelare che esiste ancora una Venezia che non si offre spudoratamente al consumismo turistico? Che tra le pieghe (leggi calli) della città ci sono ancora luoghi di estrema bellezza in grado di stuzzicare la vostra curiosità?
Fra le scuole di mestiere e di devozione di Venezia non è certo la più nota, né la più ricca (si pensi alla Scuola Grande dei Carmini con i suoi Tiepolo, a quella di San Rocco con i suoi Tintoretto), ma certo è la più tenace: come avrebbe altrimenti potuto sopravvivere ai capricci della storia e alla modernizzazione che tutto conforma a sé? Stiamo parlando della Scuola Dalmata di San Giorgio e Trifone (detta anche San Giorgio degli Schiavoni), tra le uniche confraternite religiose ancora attive in città. La Scuola, fondata dai cittadini dalmati residenti o di passaggio a Venezia, fu una delle rare istituzioni religiose che, in deroga al decreto delle soppressioni napoleoniche, riuscì a mantenere intatto ed in loco il proprio patrimonio artistico.
Se ne parliamo qui non è solo per la sua facciata di scuola sansoviniana o per l’abbondanza di dipinti e arredi che arricchiscono il piano superiore, dove ancora adesso si svolgono le riunioni dei confratelli, ma per dirigere la vostra attenzione sulla prima tela del famoso ciclo pittorico di Vittore Carpaccio, che con i suoi sette teleri avviluppa la piccola chiesa al pianterreno. La scoverete, non appena i vostri occhi si saranno abituati alla penombra, alla vostra destra, illuminata da una luce calda e tenue che immaginiamo non molto dissimile dalla luce tremante delle candele che per secoli l’hanno rischiarata. Si tratta di “Sant’Agostino nello studio” (Visione di Sant’Agostino). Sant’Agostino è ritratto nel proprio studio, mentre viene interrotto nella scrittura dalla voce di Girolamo, che gli appare in forma luminosa oltre la finestra accanto allo scrittoio. La stanza che funge da ambientazione è quella di un colto e raffinato umanista del tempo, rappresentata con la consueta meticolosità dal Carpaccio.
Noi di Inside Venice vi proponiamo oggi il seguente quesito: chi presta le proprie sembianze a Sant’Agostino? Per aiutarvi vi forniamo anche un indizio: la soluzione sta in un oggetto che troviamo appeso lungo una mensola: il suo nome è ”astrolabio regiomontano”.
Buona fortuna.
C.S.
SCUOLA DALMATA SAN GIORGIO DEGLI SCHIAVONI
Calle Furlani 3259, Castello – Venezia
Telefono: +39 041 5228828
Orario:
Dal 01/11 al 31/3 lun/sab 10:00 / 12.30 e 15:00 / 18:00; dom. 10:00 / 12.30, chiuso il lunedì
Dal 01/04 al 31/10 lun/sab 9.30 / 12.30 e 15.30 / 18.30; dom. 9.30 / 12.30, chiuso il lunedì
(Nonché nei giorni festivi infrasettimanali e, senza preavviso, per le esigenze della Confraternita).
La biglietteria chiude 20 minuti prima; telefonare preventivamente, soprattutto se si è in gruppo.