118 piccole isole, 417 ponti, 176 canali, 120 chiese.
Vorremmo che per voi Venezia fosse molto di più.
Ogni sestiere, ogni terra emersa della Laguna, hanno un’anima, un’energia e un colore unici, da scoprire con lentezza.
L’ispirazione è davvero ovunque, basta lasciarsi guidare dalla fantasia. Per camminatori e naviganti.
DORSODURO e GIUDECCA
- Prendere un gelato da Nico e passeggiare fino a punta della Dogana per godersi la visita mozzafiato su San Giorgio e su tutto il bacino
- Aperitivo sul muretto da Schiavi guardando un po’ di vita veneziana scorrere sul Canale di San Trovaso
- Spritz e concertino dal vivo Al Chioschetto delle Zattere al tramonto
- Come nasce una gondola? Una visita allo Squero Tramontin, uno cantiere storico, oggi gestito dalle sorelle Elena ed Elisabetta
- Non perdere le esposizioni in corso alla Casa dei Tre Oci e approfittarne per visitare la Giudecca
CANNAREGIO
- Un caffè da Majer e visita al Ghetto storico di Venezia, il più antico del mondo
- Godersi la magia delle ultime luci del giorno in Fondamenta della Misericordia con un aperitivo al Timon o da Vino Vero e cena al vicino Orient Experience
- Vogare in Fondamenta della Misericordia con Venice on Board
CASTELLO
- Addentrarsi nel sestiere di Castello e perdersi fra le sue calli
- Passeggiare lentamente lungo Riva degli Schiavoni fino ai Giardini della Biennale
- Scoprire una Venezia Old Style con le stampe di Camera Photo Epoche. Visitare questo piccolo laboratorio fotografico e archivio storico ufficiale per vedere catturata in bianco e nero le atmosfere della “dolce vita” veneziana
- Respirare il profumo di panni stesi, sospesi fra una casa e l’altra, ascoltando i suoni della città
SAN POLO
- Non andare via senza: le autentiche babbucce Furlane di Pied à Terre o un raffinato vestito di Tabinotabi
- La tua spesa a km 0 al Mercato di Rialto, fra le esperienze più autentiche da vivere in città supportando i fornitori locali
- Un souvenir gastronomico da Mascari o alla Casa del Parmigiano
- Vedere i bambini giocare, attimi di vita cittadina in Campo San Polo, seduti sulle panchine o con un aperitivo alla Birreria la Corte
SANTA CROCE
- Una cartolina, un poster originale, o un’agenda stampate ancora con autentiche tecniche tipografiche da Venezia Stampa
- San Giacomo dell’Orio dove ancora si respira ancora un’aria cittadina
SAN MARCO
- Un caffè all’italiana o un aperitivo all’ora giusta, ogni momento è buono per sedersi da Paolin e guardare la vita scorrere nel vivace ed elegante campo Santo Stefano
- Una visita a Palazzo Grassi, con le sue mostre, massimo rappresentante dell’arte contemporanea a Venezia e poi tutta la zona circostante ricca di negozi e botteghe di arredo, design, arte ed antiquariato
- Night out! Sfoggiare il nostro vestito più elegante per entrare nella storia dell’opera assistendo ad uno spettacolo del Teatro la Fenice
- Visitare una delle piazze più belle al mondo con le prime luci del giorno è d’obbligo, ma non perdetevi una passeggiata ai giardini Reali di Venezia, giusto dietro la biblioteca Marciana
- Salire nella terrazza del Fontego dei Tedeschi per una fantastica vista dei tetti di Venezia
LE ISOLE
- Un tour della laguna nord fra Murano, Burano e Torcello alla scoperta delle tradizioni più remote
- É vero, non ti consiglieremo mai di tuffarti nei canali! Ma in estate puoi sempre noleggiare una barca elettrica con Classic Boats per spostarti liberamente in laguna come un vero veneziano, raggiungendo gli angoli più remoti e fare il bagno al tramonto
- L’estate in bicicletta al Lido di Venezia fino ai Bagni Alberoni per un salto nel passato o un tour delle eleganti ville in stile Liberty